SCARSA LUBRIFICAZIONE

Tra le cause più sottovalutate circa la rottura del turbo c’è la scarsa lubrificazione.
Di seguito evidenzieremo i segnali di mancata lubrificazione, per aiutarvi a identificare e prevenire il ripresentarsi di questa problematica.
Se la causa di rottura del turbo originale non viene identificata subito, si ripeterà il danneggiamento del turbo ricostruito.
Una mancata lubrificazione può creare danni al turbo e causarne la rottura anche a pochi secondi dalla messa in moto.
Quali sono i segnali di cui tener conto per la mancanza di lubrificazione?
– Trasferimento di materiale (causato dall’alta temperatura, dovuta alla frizione tra le boccole) ad altre parti della bronzina e al diametro della boccola della girante turbina;
– Scolorimento di parti della bronzina e del diametro della boccola della girante turbina;
– Consumo eccessivo dell’apparato di spinta;
– Usura eccessiva delle boccole;
– Colore viola dell’alberino;
– Striature dorate della boccola.
Ma quali possono essere le cause scatenanti della mancanza di lubrificazione?
– Scarsa manutenzione del filtro dell’olio;
– Olio insufficiente nella coppa dell’olio;
– Utilizzo di guarnizioni ingresso olio errate che causano una restrizione nell’approvvigionamento dell’olio;
– Depositi carboniosi nel tubo ingresso olio;
– Applicazione di silicone alle guarnizioni di ingresso olio, causando blocchi;
– Sporco o residui nel corpo centrale dovuti ad arresti a caldo;
– Utilizzo di un filtro dell’olio danneggiato, bloccato o di scarsa qualità;
– Mancato apporto di olio al turbo prima della partenza;
– Motore inattivo per lunghi periodi, specialmente nei periodi freddi;
– Tubo ingresso olio curvato o strozzato;
– Motore danneggiato.
Come possiamo prevenire i guasti causati dalla mancanza di lubrificazione?
– L’approvvigionamento di olio al turbo è fondamentale, controllare sempre che la pressione dell’olio sia corretta;
– Evitare l’utilizzo di silicone sulle guarnizioni ingresso olio in quanto facilmente può staccarsi e creare ostruzioni e blocchi;
– Ripulire o sostituire i tubi ingresso olio, avendo cura di rimuovere eventuali depositi carboniosi o sporcizia che possa ostruire l’approvvigionamento d’olio;
– Utilizzare olio pulito e filtri nuovi (come raccomandato dai produttori del motore) quando si sostituisce un turbo.
Anche in questo caso, come per la questione dell’olio contaminato, la migliore prevenzione è eseguire tagliandi regolari.
No Comments

Post A Comment

error: Il contenuto è protetto !