25 Mar L’equilibratura del Core-Assy: curiosità e approfondimenti.
Perché è necessario bilanciare un core-assy?
Facciamo innanzitutto una premessa: dall’avvento di motori più tecnologici come ad esempio i motori turbo diesel common rail e dalla tendenza alla riduzione delle dimensioni dei turbocompressori nei motori gasolio/benzina, l’industria della riparazione è aumentata per adeguarsi alla grande richiesta del mercato.
Ciò ha di conseguenza aumentato consistentemente la richiesta di equilibratura ad alta velocità.
Esattamente come una ruota deve essere riequilibrata dopo aver sostituito uno pneumatico, anche un Core-Assy necessita di essere equilibrato dopo essere smantellato e rimontato.
É importante comprendere che tutti gli oggetti che ruotano attorno all’asse centrale sono soggetti a frequenze di risonanza – o vibrazioni – con uno specifico numero di giri al minuto (rpm).
La velocità e l’intensità delle vibrazioni è direttamente proporzionale al livello di “disequilibrio” interno al Core-Assy.
Se volessimo fare un paragone di questo fenomeno con la ruota del veicolo, la vibrazione sarebbe quella percepibile nel volante di guida.
Il turbocompressore di un Core-Assy è un congegno meccanico complesso, progettato per funzionare a temperature elevate e raggiungere una velocità di rotazione superiore ai 230.000 giri/minuto (il che significa oltre 3.800 giri al secondo!)
Per funzionare in tali condizioni estreme, ogni componente del turbocompressore, che compone il rotore principale del Core-Assy, viene costruito con quelli che sono i più rigidi gradi di tolleranza dell’industria automobilistica (fino a 0,002 mm).
Le giranti della turbina e del compressore sono anch’esse frutto di ingegneria di precisione, e la loro equilibratura su attrezzature specialistiche è parte integrante del processo di produzione stesso.
Tuttavia, quando si assembla un rotore, l’accumulo di minimi disequilibri residui di tutti i suoi componenti può comunque renderlo fuori equilibratura e ciò comporterà il prodursi delle vibrazioni di cui parlavamo prima, ad una velocità critica nell’intervallo di funzionamento del Core-Assy.
I Core-Assy hanno tutti le stesse necessità di equilibratura?
Certamente sì.
Nello stesso modo in cui una ruota è sottoposta a equilibratura a velocità ridotta, i rotori nei turbocompressori vengono, di solito, equilibrati a velocità più basse.
Tuttavia, per questi turbocompressori come abbiamo detto di dimensione ridotta, la velocità di rotazione aumenta sensibilmente.
Il livello di precisione nell’equilibratura ottenuto a bassa velocità, manterrà risonanza nel rotore su velocità di gran lunga superiori a quelle di funzionamento del turbocompressore stesso.
In oltre il 99% dei test, i Core-Assy presentano vibrazioni superiori al limite accettabile e devono quindi essere sottoposti a ulteriore equilibratura per accertarsi che il turbocompressore funzioni correttamente.
Quali sono gli effetti della mancata equilibratura di un Core-Assy e che danni questo può causare?
Non eseguire l’equilibratura su attrezzatura specialistica può portare a eccessive vibrazioni quando il turbocompressore aumenta di velocità, e conseguentemente a rumori (fischi) e allo sfaldamento dello strato d’olio sulle boccole.
Questo a sua volta produrrà un guasto anticipato dell’intero sistema di boccole, spesso senza alcun chiaro preavviso di mancanza di lubrificazione o di contaminazione dell’olio.
Quali sono gli effetti dell’utilizzo di componenti di bassa qualità durante l’equilibratura?
In conseguenza delle alte velocità di rotazione, il livello di precisione nel settore della produzione dei ricambi è generalmente estremamente elevato.
Tuttavia in commercio si trovano ricambi di bassa qualità che non fanno altro che rendere più difficile ed inefficace l’esecuzione dell’equilibratura del Core-Assy.
L’utilizzo di ricambi che non siano prodotti con precisione agli specifici livelli di piattezza, tolleranza e dimensioni, può causare quindi l’accumulo di problemi relativi al disequilibrio dei componenti, e con ovvia conseguenza, un guasto anzi tempo del turbocompressore.
Qualunque Core-Assy necessita di essere riequilibrato?
Tutti i Core-Assy devono essere sottoposti a nuova equilibratura, anche qualora tutti i medesimi componenti fossero riutilizzati, il solo atto di allentare e stringere il dado dell’albero modificherà l’esatta equilibratura del rotore, pertanto non è possibile smantellare con cura un turbocompressore, installare un nuovo kit revisione e rimontarlo, senza poter eseguire una nuova equilibratura.
TUTTI i Core-Assy devono essere sottoposti a equilibratura.

Sorry, the comment form is closed at this time.