F.A.Q.

In realtà non è solo il turbo l’unico “artefice” dell’incremento dei famosi cavalli; è un insieme di elementi che portano al risultato tanto ambito.
Il turbo da solo non basta o meglio non lo si sfrutta al meglio se non ci si adopera a fare preparazioni di contorno come un adeguato sistema di scarico, mappatura centralina, miglioramento dell’impianto di aspirazione, dove possibile sostituzione/applicazione intercooler, iniettori ecc.
In base alle preparazioni che si scelgono di fare ed in base al budget che si ha a disposizione avremo di conseguenza un diverso risultato in termini di prestazioni.

La revisione più comune di un turbocompressore consiste nello smontaggio e lavaggio di ogni parte di esso valutando cosa può essere recuperato e cosa sostituito per riportare  la  funzionalità e l’affidabilità come da standard casa madre.
Nella maggior parte dei casi si procede con la sostituzione dell’ormai famoso Core-Assy, l’assemblaggio e la registrazione della geometria variabile (dove presente) a banco di flussaggio dinamico e il gioco è fatto.
Altre volte è necessario sostituire anche altri ricambi oltre che il Core-Assy, per esempio la geometria variabile o l’attuatore o ancora il carter turbina ecc..
Lo scopo finale è ottenere un turbocompressore perfetto che non ha nulla da temere rispetto ad uno nuovo originale.
A questo punto è scontato dire che il prezzo per una revisione varia in base all’intervento, ma possiamo dare la certezza che ad oggi revisionare un turbocompressore sia ancora la soluzione di gran lunga più economica rispetto all’acquisto di uno nuovo.

Come in molti sanno, i turbo possono essere costruiti su boccole o su cuscinetti.
Indubbiamente hanno caratteristiche differenti ma sono entrambe funzionali.
Nell’ideale comune la turbina su cuscinetti si pensa sia migliore rispetto quella su boccole, ma non è affatto così!
Un turbo su cuscinetti ha sicuramente una rotazione più fluida, con meno attriti, un avviamento più rapido e maggior tenuta di gioco assiale.
A dispetto delle caratteristiche vantaggiose precedentemente elencate, è un turbo quello su cuscinetti che necessità di maggiore accuratezza, come ad esempio il sistema di raffreddamento ed il mantenimento dell’olio sempre pulito non contaminato.
Altra questione sono i costi dei ricambi decisamente più elevati rispetto i kit boccole.
La turbina su boccole magari sarà più lenta nell’avviamento ma mantiene le medesime prestazioni di quella su cuscinetti con il vantaggio della minore accortezza nella manutenzione e costi inferiori dei ricambi.

chiedici una consulenza

Compila il form sottostante, spiegaci per bene nello spazio apposito le tue esigenze e allega le foto del tuo turbo.
Simone valuterà il lavoro da fare e il nostro staff ti contatterà entro 24H.

cOMPILA IL FORM

Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo.
error: Il contenuto è protetto !